Arte, cultura, storia, itinerari gastronomici, San
Gimignano è un bellissimo borgo immerso
nella campagna toscana, il cui simbolo dei suoi antichi
fasti sono le sue torri, oggi quattordici, un tempo
settantadue. Famosa in tutto il mondo per i suoi tesori
artistici, è una meta turistica da non perdere
per coloro che vogliono fare un viaggio in Toscana,
nei dintorni di Siena.
San Gimignano per la bellezza dei suoi monumenti
è stata dichiarata dall'Unesco Patrimonio Mondiale
dell'Umanità.
Alcuni cenni storici: lo sviluppo
di San Gimignano avvenne nel Basso Medioevo,
quando si trovò in una situazione geografica
strategica, divenendo uno dei principali luoghi di
sosta per tutti i viandanti che solcavano la via Francigena.
Nel 1199 la città si dichiarò libero
comune, inizialmente retto da Consoli e poi da un
Podestà, tuttavia la libertà fu mantenuta
con grandi sacrifici fino al 1354, quando San Gimignano si assoggettò alla repubblica fiorentina dopo
aver passato un periodo buio a seguito della peste
del 1348 che ridusse di molto la popolazione da 13000
a 3000 abitanti. Dalla metà del trecento inizierà
un declino economico, culturale e architettonico.
|